Se vogliamo puntare su un Pianeta più pulito, la soluzione al problema è la mobilità sostenibile in Italia, oggi approfondiremo cos’è e elencheremo alcuni esempi.

Il surriscaldamento globale è una problematica che colpisce tutti noi, nello specifico, il settore dei trasporti è una parte essenziale dell’economia della società odierna, ma che contribuisce in gran parte all’inquinamento ambientale per via delle emissioni di CO2.
Smart mobility per lo sviluppo sostenibile
Innanzitutto, la mobilità intelligente, ovvero smart mobility, è un punto chiave per lo sviluppo sostenibile e comporta, in primis, la riduzione del traffico e di conseguenza comprende l’utilizzo efficiente dei mezzi di trasporti, in modo flessibile e soprattutto sicuro.
In questo contesto, la mobilità sostenibile in Italia è anche smart, in quanto cerca l’implementazione di nuove infrastrutture che rispondano alle esigenze di spostamento, sia individuali che collettive. Ora vediamo la definizione di mobilità sostenibile.
👉 Da leggere: Costi della sostenibilità, quali sono, caratteristiche
Mobilità sostenibile cos’è?
Focalizzarsi sul migliorare l’aspetto sociale, ossia la qualità di vita delle persone, e porsi come obbiettivo principale disegnare un sistema di mobilità integrato volto a essere più veloce ed efficiente, è tra i pilastri fondamentali della mobilità sostenibile definizione.
In particolare, la mobilità smart ha un impatto decisamente positivo sull’ambiente, sull’economia e infine sulla società, comportando una serie di vantaggi importanti che riguardano la tutela ambientale, quali:
- Riduzione del traffico congestionato e degli incidenti stradali
- Combatte l’inquinamento dell’aria
- Contrasta il degrado del paesaggio e del territorio
- Ridurre l’inquinamento acustico
Tra l’altro, migliora la salute delle persone, poiché quando si parla di mobilità sostenibile implica fomentare l’attività fisica per spostarsi da un sito all’altro, ad esempio: camminare o pedalare la bici.
Oltretutto, se si vuole indirizzare la società verso la strada della mobilità intelligente, occorre rendere i mezzi di trasporto pubblico non solo efficienti ma anche accessibili alle tasche di tutti i cittadini, per far sì che sia più conveniente a livello economico.
👉 Leggi anche: Caro energia Italia nel 2023 e transizione ecologica
Mobilità sostenibile in Italia esempi
Il problema dell’inquinamento in Italia a causa del settore dei trasporti occupa il 49% delle emissioni di gas a effetto serra, questo significa che gran parte delle polveri sottili in aria provengono dal traffico stradale.
In particolare, il dover conciliare il bisogno collettivo di spostarsi con la necessità di diminuire l’inquinamento (sia atmosferico che acustico), porta a rincorrere ad alternative più ecologiche, che possono essere:
- Camminare o andare in bici, entrambi attività fisiche che aiutano a tenerci in forma
- Utilizzare i mezzi pubblici, offrendo prezzi accessibili e pacchetti alla portata di tutti
- Usare i servizi di car sharing piuttosto che la propria macchina
- Spostarsi con il monopattino, ecc
Essendo questi alcuni esempi di mobilità sostenibile in Italia.
👉 Non perdere: L’Italia verso una Green Economy. Siamo pronti?
In modo analogo, per avere successo nella promozione della sostenibilità, serve l’intervento del Governo e delle istituzioni inerenti all’argomento che stabiliranno insieme le politiche necessarie per migliorare il trasporto pubblico, costruire piste ciclabili (potenziando l’uso della bicicletta), integrare i mezzi di trasporto pubblico a disposizione, e incentivare la sharing mobility per una mobilità urbana efficiente (che include la condivisione dei veicoli preferibilmente elettrici, che siano essi scooter, biciclette, macchine, monopattini, e così via).
Per ultimo, occorre promuovere nella società soluzioni efficaci mirate a un vero cambiamento culturale nel modo di muoversi, in modo da renderlo una realtà affermata nelle abitudini delle persone, per iniziare a uscire da quella dipendenza ferrea dalla macchina privata che esiste tutt’ora, e che in Italia è tra le più alte in Europa.
👉 Ti potrebbe interessare: Estrarre elettricità dalle piante come alternativa ecologica
Perciò, nell’ottica della mobilità sostenibile in Italia è fondamentale che le istituzioni competenti propongano alternative ecologiche e competitive di mobilità urbana che portino le persone a utilizzare sempre di meno la propria auto, tutelando l’ambiente e risparmiando soldi.
Energy Green Life, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA