3 Idee semplici per far diventare la tua città più Green

Viviamo in una giungla di cemento, con pochi spazi verdi per rilassarsi, molte delle volte non troviamo neanche il tempo per sederci un attimo a pensare in che modo possiamo rendere gli spazi urbani più ecologici.

Se ognuno di noi inizziasse a contribuire con idee e azioni semplici ma utili saremo in grado di raggiungere la sostenibilità
La mobilità smart nelle città aiuta a ridurre l’inquinamento

Dallo scorso secolo, la società è stata testimone di una rapida era di industrializzazione e globalizzazione feroce con un incremento esponenziale della popolazione nel mondo, il che porta con sè il grosso problema dell’inquinamento ambientale.

Se ognuno di noi iniziasse a contribuire con idee e azioni semplici ma utili saremo in grado di raggiungere la sostenibilitá. Scopriamo adesso come far diventare la tua città più Green!

Non si tratta di un concetto astratto nemmeno di un’utopia, l’ecosostenibilità in una città è possibile con soluzioni mirate a trasformare le abitudini odierne e i progetti cittadini, non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli paesini, che creano nell’insieme un rapporto più equilibrato tra l’uomo e l’ambiente. 

Ecco 3 idee semplici per rendere la tua città smart e green.

1. Più aree con verde pubblico

Le persone che abitano in zone affollate conoscono bene il brutto odore di smog, segnale imminente della presenza di emissioni inquinanti CO2, dannose sia per l’ambiente che per le persone.

Perciò al fine di diventare una città rispettosa dell’ambiente, i comuni delle città devono lavorare per sviluppare e implementare delle politiche per ridisegnare gli spazi urbani, con modelli d’edilizia rinnovati e innovativi, che includano più aree con verde pubblico.

Facciamo ora la città del futuro che desideriamo! Stando a quanto riportato dalle Nazioni Unite per il Climate Action, affinché il riscaldamento globale non superi gli 1.5°C (secondo l’accordo di Parigi), le emissioni di carbonio devono essere ridotte del 45% entro il 2030, fino ad arrivare a zero entro il 2050.

2. L’applicazione di tecnologie integrate

La tecnologia sta per semplicificare la vita ma anche per apportare soluzioni integrali per diminuire gli sprechi di energia e passare a fonti alternative di essa, per non dover dipendere in gran parte dai combustibili fossili.

Dunque, l’applicazione di tecnologie integrate consiste praticamente nel promuovere l’implementazione negli spazi urbani di soluzioni che richiedono di poco spazio quali:

  • Il fotovoltaico
  • I panelli solari
  • o il microeolico, che tra l’altro significa un gran risparmio energetico ed economico

3. Accrescere la cultura della mobilità a basso impatto

Non basta soltanto mettere in opera soluzioni basate sulla tecnologia e l’innovazione per spingere una mobilità intelligente, ci vuole anche la collaborazione delle persone attraverso l’addattarsi alle nuove abitudini quali:

  • Usare di meno la macchina, o preferire il car sharing (risparmiando grandemente in benzina, e dunque, riducendo le emissioni di gas)
  • Spostarsi con i mezzi pubblici; per incentivare il loro utilizzo il Governo potrebbe mettere a disposizione abbonamenti a prezzi competitivi
  • Camminare se le distanze da percorrrere sono corte
  • Usare di più la bici, inquina di meno e aiuta a tenerci in forma

Inoltre, la mobilità smart nelle città, e specialmente nelle metropoli, aiuta a ridurre non solo l’inquinamento atmosferico ma anche l’inquinamento acustico, in più, favorisce i tempi di spostamento giacché c’è meno traffico.

Sarà compito di ogni Comune garantire che ogni mezzo di trasporto sia comodo e sicuro!

Come abbiamo visto bisogna saper integrare la tecnologia con l’innovazione nei disegni urbani, la tecnologia con il comportamento delle persone nella scelta di metodi più ecologici per sportarsi, affinché il nostro pianeta possa respirare green di nuovo e ne beneficiamo anche noi!

Adriana C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto