Come diventare un viaggiatore sostenibile e risparmiare

Viaggiare è scoprire il mondo e dona ‘vita’ alla vita, coloro che amano viaggiare sanno che ogni viaggio in aereo si traduce in emissioni di Co2, però non vuol dire che per forza devi rinunciare alla tua più grande passione. Esiste un modo per viaggiare in modo alternativo ovunque tu vada, si riprende a viaggiare, sei pronto? Facciamolo in modalità ‘green’, perciò oggi ti dirò come diventare un viaggiatore sostenibile.

Come diventare un viaggiatore sostenibile
Viaggiare è vivere un’esperienza di continue scoperte

Sappiamo che più corta la distanza di viaggio, meno le emissioni di gas carbonio, tuttavia a volte le destinazioni che vuoi raggiungere non sono del tutto vicine, potresti in ogni caso concepire il viaggio da un’ottica più responsabile, optando per mezzi di trasporto meno inquinanti o tecniche di viaggio alternative, appoggiando così questa nobile causa di proteggere la natura.

Gli italiani amano viaggiare

Viaggiare è vivere un’esperienza di continue scoperte e di incontri con nuove culture e tradizioni, le modalità e le tecniche che utilizzano gli italiani per prenotare una vacanza o una gita è nella maggior parte digitale (dal pc o tablet in un 82%, e dal cellulare in un 18%), tramite app di viaggi, siti web di compagnie aeree, agenzie di viaggio, o altri portali di turismo.

Per fortuna, il comparto turistico ha ripreso piede con l’allentamento delle restrizioni da covid19, evidenziando una ripresa economica nel settore alberghiero, cui transazioni digitali addirittura superano del 10% quelle effettuate prima della pandemia:

  • Anno 2019, con transazioni digitali del 45%
  • Nel 2021 con transazioni del 55%

Stando a quanto riportato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo. 

L’Italia vuole prendere la strada ‘verde’ in tutti gli ambiti, e per questo ci vuole anche l’aiuto dei cittadini, avendo consapevolezza che ogni azione può avere un impatto sull’ambiente, ecco perché gli italiani possono rendere i loro viaggi ecosostenibili.

Scegli come viaggiare per ridurre l’impatto ambientale

Sicuramente un viaggio in treno, autobus o in macchina, hanno un minore impatto ambientale se paragonato al viaggiare in aereo. 

Anzi, per ogni chilometro di volo l’aereo emette circa 20 volte di più di grammi di CO2 in confronto al treno. 

In questo ordine di idee, quindi, un modo di viaggiare sostenibilmente sarebbe questo:

  • Prendere il treno (usando app come Trainline per trovare le migliori soluzioni)
  • Viaggiare in macchina, sia con la macchina personale che usufruendo del car sharing (puoi prendere in considerazione BlaBlaCar per avere un passaggio e condividere le spese della benzina per qualche tratta che includa la tua destinazione)
  • Prenotare un viaggio in pullman, ad esempio: flixbus con tariffe competitive

Se la destinazione finale implica proprio dover prendere l’aereo, allora per essere un viaggiatore responsabile un’alternativa valida sarebbe volare di meno (se possibile) o pagare un piccolo importo per compensare le emissioni di CO2 del tuo volo (ne vale la pena e potrebbe essere parte di una tua nuova filosofia di viaggio).

Inoltre, siccome i momenti del volo che implicano più emissioni di carbonio sono il decollo e l’atterraggio, dovresti preferire i voli diretti in confronto ai viaggi con scalo.

Accorgimenti per un viaggiatore sostenibile 

Una volta arrivata alla destinazione finale, ci sono una serie di piccoli accorgimenti che ogni viaggiatore sostenibile dovrebbe seguire:

  • Grazie alla digitalizzazione delle compagnie aeree, non c’è più bisogno di stampare le carte d’imbarco che, invece, possono essere presentate digitalmente dall’app da dove hai prenotato il viaggio, un gesto sensato per non sprecare carta
  • Prediligere gli alloggi che prestano attenzione ad avere un basso impatto sull’ambiente e che sono a favore dell’ecosostenibilità, ad esempio: le strutture che usano energia pulita, fanno attenzione a una corretta gestione dei rifiuti, offrono cibo locale, ecc.
  • Visitare città a piedi o in bicicletta, ottimo modo per tenersi in forma e lasciarsi stupire dalle sorprese che ti riserva ogni angolo di un nuovo posto, permettendoti anche di risparmiare nei costi dei biglietti

Tra l’altro, quando si alloggia presso qualche struttura ricettiva, ogni viaggiatore sostenibile potrebbe mettere in pratica questi piccoli accorgimenti:

  • Consumo consapevole dell’acqua e dell’energia
  • Non lasciare le luci accese negli spazi non utilizzati 
  • Ricordarsi di chiudere il rubinetto quando ci si lava
  • Riutilizzare gli asciugamani, che nell’insieme significa un grande risparmio e un bene per il pianeta
  • Per ridurre il consumo di plastica quando sei in viaggio, evita di comprare acqua in bottiglia di plastica, invece porta con te una borraccia che puoi riempire nelle fontanelle di acqua mentre sei in giro per la città, oltre a ciò, un altro consiglio è di portare con te prodotti di igiene personale ricaricabili per non dover acquistare altre confezioni ‘in plastica’ nei supermercati 
  • Non lasciare spazzatura in giro, sii pulito e responsabile, butta via le cose che non ti servono facendo la differenziata anche quando sei fuori di casa, bisogna rispettare l’habitat naturale e il posto dove ti trovi, come se fossi a casa tua
  • Appoggia l’economia locale: evita di acquistare nelle grandi catene e scegli i ristoranti che prediligono l’uso di materie prime o prodotti alimentari a km zero, così hai modo di conoscere i prodotti locali, come cibo, artigianato e souvenir di viaggio

Se ti piace viaggiare in Italia ed esplorare nuove città, ti invito a scoprire Che cosa vedere a Rovigo: per cosa è famosa?

Se cerchi una sistemazione a Rovigo, non perderti l’appartamento Roverella, bellissimo, spazioso e luminoso proprio nel cuore della città.

Come hai visto, è possibile rendere le tue esperienze di viaggio indimenticabili, vivendole in modo responsabile come un vero viaggiatore sostenibile, il che si traduce in un notevole risparmio in generale e in una minore ‘impronta di carbonio’ in ogni spostamento, per salvaguardare la salute del nostro pianeta, che è la casa di tutti.

Adriana C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto