Caro energia Italia nel 2023 e transizione ecologica

Si parla tanto di transizione ecologica, addirittura c’è chi ha fatto delle affermazioni scioccanti per alcuni come quelle di Bill Gates, uno degli uomini più ricchi al mondo che giustifica il caro bollette come un qualcosa di necessario per poter passare all’energia verde e ridurre il disastro climatico (lo chiama Premio verde come nel suo omonimo libro), in quanto precursore dell’uso delle energie rinnovabili. Ma parliamo del caro energia Italia, in molti si stanno chiedendo come sarà la situazione nel 2023? Lo analizzeremo nell’articolo di oggi.

Caro energia cause, caro energia governo, caro energia Italia, caro bollette, crisi energetica
Il caro bollette sta mettendo a dura prova molte aziende italiane

Prezzi alle stelle, dai rincari costi del gas, poi del petrolio e successivamente delle materie prime, si è esteso su tutti i settori fino al carrello della spesa, colpendo fortemente le tasche dei cittadini italiani che si vedono arrivare bollette a doppia cifra.

Da Leggere: L’energia verde costa di meno in bolletta? Tutta la verità

Servono più soldi per contrastare il caro energia Italia 

In confronto con gli altri paesi europei, il bel paese ha spesso circa il 3.25% in più del PIL per contrastare il caro energia Italia, con misure che includono provvedimenti quali:

  • Sconti sul caro carburanti
  • Bonus sociale
  • Azzeramento oneri di sistema
  • Credito d’imposta imprese

Dunque, è previsto un maggior capitale per il rinnovo stipulato per il primo trimestre del 2023, il che richiederebbe all’incirca 20 miliardi di euro. 

Quindi, servono più soldi! E stando alle dichiarazioni del ex Ministro della Transizione Ecologica Cingolani, questi continui rincari esponenziali metterebbero a rischio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), arrivando a superare la cifra destinata che prevede una serie di investimenti e riforme definiti principalmente in quattro punti chiari:

  • Pubblica Amministrazione italiana
  • Sistema di Giustizia
  • Semplificazione
  • Competitività

Allineati con i principi della Next Generation EU che prevede investimenti del 37% in progetti che supportano l’energia verde e del 20% per la digitalizzazione.

Leggi anche: Rigassificatore, cos’è, come funziona, tipi

La transizione ecologica è la causa dei rincari energetici?

Bill Gates, nel suo libro “Green Premium”, parla di energia pulita e di cambiamento climatico e accentua il bisogno di:

  • Indirizzare la società verso un nuovo stile di vita
  • Azzerare la dipendenza da combustibili fossili 

Al fine di passare alla produzione di energia verde e ridurre emissioni CO2 per evitare una catastrofe ecologica.

Da leggere: Economia circolare: perché è il nuovo modello economico?

Tra l’altro, l’imprenditore sostiene che per adempiere all’agenda 2030 ONU che mira a far diventare l’Europa il primo continente a zero CO2, bisogna che tutti i contribuenti paghino il prezzo di questa transizione verde.

Ideologia ecologica che costa caro

Quest’ideologia ecologica non solo significa ulteriori rincari, che si traducono in una maggiore pressione fiscale, riflettendosi nella contrazione della classe media, ovvero, una popolazione che dovrà pagare sempre di più per avere sempre di meno. 

Gates prevede che entro il 2050, il mondo sarà più tecnologico e a zero emissioni di gas serra, ma per raggiungere gli obiettivi della produzione di energia elettrica verde, ci sarà da coinvolgere due dei paesi più inquinanti al mondo: Cina e India.

Da non perdere: L’Italia verso una Green Economy. Siamo pronti?

Intanto, il prezzo di quest’ideologia ecologica post pandemica lo stanno pagando tutti, sia gli italiani che gli abitanti dell’intero pianeta che subiscono le decisioni dell’elite che punta al controllo mondiale della popolazione, chissà cosa ci riserva il caro energia Italia nel 2023 e nel futuro!

Senza indugio, cambieranno tante cose, dai modelli di consumo attuali ai modelli di investimento, passando per lo stile di vita delle persone, ecc.

Ti potrebbe interessare: Come diventare un viaggiatore sostenibile e risparmiare

Ma la domanda che sorge spontanea è:

  • Saremo in grado veramente di abbandonare per completo la dipendenza dai combustibili fossili e diventare 100% green? 

Al costo di ingigantire il caro energia Italia che aggrava sempre di più la situazione economica di tante famiglie, ormai in preda alla crisi spinta prima dal Covid19 e ora dal caro bollette per inseguire la transizione ecologica.

Energy Green Life, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Adriana C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto